ESTATE TEATRALE VERONESE 2025

Published 07.04.2025

L’anno 2025 è dedicato all’acqua, alla fluidità dello stato liquido che raccoglie storie mobili, oniriche, di transizione e cambiamento, a tratti poco ancorate alla realtà.

Personaggi che si adeguano al contesto e alla situazione, che assumono la forma che offre loro lo sguardo di ogni singolo spettatore.

Rispetto la scansione temporale il mese di giugno (e alcune date di luglio) sarà caratterizzato dalla programmazione musicale, luglio verrà dedicato al Festival Shakespeariano, mentre agosto si concentrerà su danza e teatro musicale.

Infine settembre trarrà ispirazione dai temi del classico, che possono riverberare sia nel teatro antico che in quello goldoniano. Come scritto in premessa si aggiunge in ultimo, a fine settembre, una finestra di riflessione sul presente e le tematiche ambientali che nel 2025 si collega all’acqua e al rischio idrogeologico.

3 - 4 LUGLIO 2025 - TEATRO ROMANO (VR) 21:15

ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI


Alberto Rizzi ricorre alla Commedia dell'Arte per esaltare la potenza comica dell'opera di Tom Stoppard, senza rinunciare alla profonda riflessione filosofica e alla ricchezza emotiva del testo originale. Rosencrantz e Guildenster, i due personaggi minori dell'Amleto, pur essendo prigionieri di un destino apparentemente tragico, affrontano l'assurdità della vita in modo esilarante. Il nuovo allestimento, in prima nazionale, mettendo insieme l'umorismo inglese di parola e la comicità fisica tipica della Commedia, trasforma il palcoscenico in uno spazio in cui comico, assurdo e tragico s'intersecano in una sorpresa continua.


10 - 11 LUGLIO 2025 - TEATRO ROMANO (VR) ORE 21:15

OTELLO


Shakespeare è tragicamente attuale nel sondare l’animo e le passioni umane. Otello uccide Desdemona e mette fine alla sua stessa vita per gelosia e possesso, come tanti, troppi “lui” di oggi e forse di domani, se non si educano le nuove generazioni. Ecco l’urgenza dello spettacolo: Giorgio Pasotti usa il grande classico del “Bardo”, nella traduzione e nella drammaturgia di Dacia Maraini, per parlare alle giovani coscienze e mostrare senza mediazioni tecnologiche il dolore e lo sgomento per le vite non rispettate. Protagonista della tragedia Giacomo Giorgio: il talentuoso attore che il grande pubblico ha amato in “Mare fuori”.


15 - 16 LUGLIO 2025 - BASTIONE DELLE MADDALENE (VR) 21:15

SOIREE RENATO SIMONI


Renato Simoni (1875-1952) notissimo critico teatrale veronese, sempre attento al rinnovamento della scena nazionale, fu interlocutore di D'Annunzio e di Pirandello. Fu librettista per Umberto Giordano (Madame Sans-Gene) e per Giacomo Puccini firmando Turandot, insieme a Giuseppe Adami. Quattro le sue commedie in veneto: La vedova, Carlo Gozzi, Tramonto e Congedo. Nel 1948 fondò l'Estate Teatrale Veronese, mettendo in scena Giulietta e Romeo, con la collaborazione di un giovane Giorgio Strehler, che da poco aveva fondato con Paolo Grassi il Piccolo Teatro. Luca Scarlini, con la collaborazione di due allievi dell'Accademia del Teatro Stabile del Veneto, narra, con una antologia di brani, uno dei profili più interessanti del repertorio del teatro italiano novecentesco, la cui opera negli ultimi anni è stata dimenticata, e riserva numerose sorprese.


17 - 18 LUGLIO 2025 - TEATRO ROMANO (VR) ORE 21:15

RICCARDO III


La talentuosa Maria Paiato, sensibile e raffinata in teatro come al cinema, affronta, con straordinaria forza interpretativa e audacia, il ruolo maschile del protagonista del Riccardo III di Shakespeare: il sovrano dal fisico deforme, l'usurpatore, l'incarnazione del politico crudele e macchiavellico. Una sfida a lungo ricercata dall'attrice veneta in un progetto ora condiviso con il regista Andrea Chiodi, classe 78, allievo di Piera Degli Esposti, uno dei più affermati registi italiani della nuova generazione.


DAL 19 AL 22 LUGLIO 2025 - BASTIONE DELLE MADDALENE (VR) 21:15

SHAKESPEARE IN DREAM


Nel sogno ritroviamo l’effimero, l'inafferrabilità e la magia, elementi comuni anche alla danza, la quale consente di reinventarci come preferiamo, di sognare, nutrire fantasie e rivestire ruoli che non osiamo esprimere nella vita reale. In DREAM - progetto di comunità che coinvolge gli over 50 e in cui sono impegnati coreografi veronesi e nazionali,  psicologi e psicoterapeuti dell’Università di Verona, danzatori e musicisti professionisti, con una consulenza drammaturgica - il tema dell’invecchiamento correlato alla danza diventa motivo di sperimentazione per incoraggiare non solo stili di vita sani ma anche la partecipazione dei cittadini al mondo della cultura e ad attività artistiche che offrono modi diversi di interpretare l’età, le trasformazioni del corpo e i concetti di bellezza e virtuosismo.


24 - 25 LUGLIO 2025 - TEATRO ROMANO (VR) - ORE 21:15

LA TEMPESTA


Il geniale regista argentino naturalizzato francese Alfredo Arias, autore di spettacoli effervescenti dallo stile unico e inconfondibile, torna dopo quasi 40 anni alla direzione di una tra le opere di Shakespeare più complesse e ricche di simbolismi, rappresentata nei primi decenni della sua folgorante carriera (Festival di Avignone 1986). Ad interpretare Prospero - il mago, il demiurgo, il sovrano dell'isola su cui approdano i naufraghi della tempesta che lui stesso ha scatenato - è Graziano Piazza, che nella sua prestigiosa carriera ha lavorato in ruoli da protagonista con i più grandi registi della scena internazionale, come Peter Stein, Benno Besson, Luca Ronconi, Anatolij Vassil'ev, Massimo Castri e tanti altri.


DAL 25 AL 27 LUGLIO 2025 - BASTIONE DELLE MADDALENE (VR) 21:15

SHAKESPEARE IN BLOOD


Laura Corradi direttrice artistica e coreografa fonda Ersiliadanza nel 1987, al suo rientro in Italia dopo una lunga esperienza di formazione come ballerina e coreografa in Francia - con Jean Gaudin, Bruno Dizien, Viviane Serry e Carolyn Carlson - e in Germania, alla Folkwang Hochschule di Essen Werden sotto la direzione artistica di Pina Bausch e poi con Malou Airau e Susanne Linke. Shakespaere in Blood racconta dell’amore tra i giovani, che trova sempre modo di nascere e di essere vissuto anche se intorno c’è distruzione, guerra, tragedia. Giulietta e Romeo si amano coraggiosamente, nonostante il commediografo inglese viva in un'epoca "tragica", capaci di elevarsi nella bellezza. Una storia senza collocazione geografica che non appartiene ad una sola epoca, sospesa a metà, per l’appunto, fra tragedia e bellezza.


1 - 2 AGOSTO 2025 - TEATRO ROMANO (VR) - ORE 21:15

PIMPA IL MUSICAL A POIS


Uno spettacolo capace di coinvolgere il pubblico di ogni età, proprio come la famosa cagnolina a pois che, catapultata nel mondo shakespeariano, intreccerà nelle sue storie i temi universali delle opere del drammaturgo inglese creando un ponte tra l’immaginazione infantile e il teatro classico. Altan, dalla cui penna è nata la Pimpa, firma insieme a d’Alò, famosissimo per i suoi lungometraggi d’animazione, l’adattamento teatrale e la stesura drammaturgica della commedia musicale. Teatro musicale, teatro di figura, narrazione classica e commedia si fondano così per dar vita a un evento inclusivo e coinvolgente.


DAL 12 AL 17 AGOSTO 2025 - TEATRO ROMANO (VR) ORE 21:15

LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO


Nati nel 1974 in una sala “off-off-Broadway” dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia di balletti tradizionali “en travesti”, i Trocks hanno presto conquistato la ribalta internazionale, e da quasi cinquant’anni sono ammirati da pubblico e stampa per l’originalità e per il loro eccellente spessore artistico. Con le loro tournée hanno portato la loro arte e regalato momenti indimenticabili al pubblico di oltre 600 città e 40 paesi in tutto il mondo. La compagnia di danza maschile più irriverente e dissacrante al mondo giunge anche a Verona, capace come sempre di coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il divertimento nei loro spettacoli non è ottenuto deformando il balletto in modo banale e grossolano, ma accentuando con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles.


4 - 5 SETTEMBRE 2025 - TEATRO ROMANO (VR) - ORE 21:15

GLI INNAMORATI


Roberto Valerio firma questa prima nazionale rileggendo, con una scenografia contemporanea e costumi moderni, la famosa commedia goldoniana che ci parla delle pene amorose e di quanto ci sia spesso di sciocco e buffo, al di là delle epoche, nel comportamento degli innamorati. Mettendo in scena la straordinaria galleria di personaggi che Goldoni tratteggia intorno ai due protagonisti - a creare ancor più scompiglio, tra consigli e rimproveri - il regista dà vita  uno spettacolo asciutto, diretto e senza fronzoli, che mescola leggerezza, risate, momenti di grande commedia a cupe atmosfere, per poter rappresentar un amore più violento di tutti gli altri.


11 - 12 SETTEMBRE 2025 - TEATRO ROMANO (VR) ORE 21:15

LISISTRATA


Lisistrata si regge su un presupposto terribilmente serio e grave: la guerra affligge l'umanità da sempre e da sempre pare inarrestabile. Lisistrata stessa sembra concepita da Aristofane come un’eroina della tragedia; altro che commedia! Ma la grande commedia è sempre una provocazione, che scuote le coscienze. Lo sciopero del sesso da parte delle donne può essere una soluzione per fermare la guerra? Per rilanciare la vita e l'amore? Oggi più di ieri questo esilarante e perfetto testo teatrale ci parla e il suo antico richiamo risuona potente "Donne di tutto il mondo unitevi!” A scandirlo sarà la grandissima Lella Costa, che da più di 40 anni fa ridere e piangere il pubblico con le sue interpretazioni e che continua a impegnarsi nel rivendicare i diritti e il valore delle donne.


21 - 22 SETTEMBRE 2025 - TEATRO ROMANO (VR) ORE 21:15

MARCO PAOLINI - BESTIARIO IDRICO


Bestiario idrico parla di fiumi e bestie d'ogni genere, narra storie di vita biologica e sociale legate ai fiumi; dei conflitti e dei contratti che intorno all'acqua dei fiumi hanno dato forma a quel paesaggio che oggi riconosciamo come il nostro. Rende invisibile il legame stretto tra le forme di governo dell'acqua e la qualità della vita sulle rive, non solo di una specie ma dell'intero ecosistema. Paolini con il suo teatro aiuta a rileggere la realtà, ci invita ad aprire gli occhi e pone tutti noi di fronte a scelte e responsabilità. Alla politica toccano le decisioni ma agli artisti e agli scienziati il compito di rendere fertile il terreno per la loro semina. Creare cittadini curiosi e attenti è presupposto sociale oltre che culturale.



  • accademia filarmonica di verona
  • amici della musica di verona
  • Teatro Stabile Verona
  • carnet verona
  • TEATRO RISTORI - ANTEPRIMA 2021/2022

Choose

your event
 

Buy

your tickets
 

Enjoy

the show