Il carrello è vuoto
DIVERTIAMOCI A TEATRO - Stagione Teatrale 2023-2024
Pubblicato il 06.09.2023
Biglietti per i singoli spettacoli di Divertiamoci a teatro in vendita dal 30 ottobre.

IL PADRE DELLA SPOSA
dal 14 al 17 novembre, sono Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi nei panni dei due apprensivi genitori protagonisti del “Padre della sposa”, divertente commedia della statunitense Caroline Francke (1899-1966). Il padre, particolarmente apprensivo e maldestro, finirà addirittura in prigione.

A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI
dal 28 novembre al 1° dicembre, con “A che servono questi quattrini” (1940) di Armando Curcio, cavallo di battaglia di Eduardo De Filippo che fu anche protagonista, nel 1942, del film che ne fu tratto con grande successo. Tra gli interpreti Nello Mascia.

L'ANATRA ALL'ARANCIA
dal 12 al 15 dicembre “L’anatra all’arancia” con protagonisti Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, commedia piena di colpi di scena giocata sul presunto potere afrodisiaco della pietanza del titolo.

OBLIVIO in TUTTORIAL - guida contromano alla contemporaneità
dal 16 al 19 gennaio “Tuttorial” di e con gli Oblivion, una esilarante “guida contromano alla contemporaneità” o, anche, un “anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj set”.

IL MALLOPPO
dal 6 al 9 febbraio “Il malloppo” dell’inglese Joe Orton (1933-1967) con Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro, una rocambolesca commedia del 1965 icona dell’umorismo nero inglese. Ne sono protagonisti due ladri che dopo avere svaligiato una banca, nascondono la refurtiva nella bara della madre di uno di loro appena deceduta.

QUASI AMICI
dal 20 al 23 febbraio “Quasi amici”, spettacolo tratto dall’omonimo film francese del 2011. In scena Massimo Ghini e Paolo Ruffini, agli antipodi su tutto eppure amiconi con una smodata voglia di ridere e di prendersi in giro.

CHI E' IO?
Dal 5 all’8 marzo il penultimo appuntamento della rassegna: “Chi è io” con Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Eleonora Ivone e Andrea Pannofino. “Chi è io?” è una “commedia psicologica, psicosomatica, psichedelica e psicotropa” che va a parare su quello che alla fine vogliono in tanti: essere amati e, all’occorrenza, perdonati.

VICINI DI CASA
dal 19 al 22 marzo è “Vicini di casa” di Cesc Gay con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai ed Alberto Giusta, commedia tratta dal film “Los vecinos de arriba” dello stesso Gay e incentrata su due coppie che si confrontano sul tema della sessualità.