Il carrello è vuoto
IL GRANDE TEATRO Stagione 2023-2024
Pubblicato il 06.09.2023
Biglietti per i singoli spettacoli de Il Grande Teatro in vendita dal 23 ottobre.

IL CASO KAUFMANN
dal 7 al 12 novembre, IL CASO KAUFMANN trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo di Giovanni Grasso ispirato a una storia vera. Ne sono interpreti Franco Branciaroli, Graziano Piazza, Viola Graziosi, Franca Penone, Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin e Andrea Bonella. Lo spettacolo si avvale della regia di Piero Maccarinelli ed è prodotto dal Centro Teatrale Bresciano, dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, dal Teatro Stabile di Verona e da Il Parioli.

LA COSCIENZA DI ZENO
al 21 al 26 novembre, con LA COSCIENZA DI ZENO, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Friuli – Venezia Giulia e da Goldenart Production con la regia di Paolo Valerio e con Alessandro Haber come protagonista. In scena altri nove attori (Alberto Onofrietti, Francesco Migliaccio, Valentina Violo, Maria Grazia Plos, Riccardo Maranzana, Emanuele Fortunati, Meredith Farulla, Caterina Benevoli, Chiara Pellegrin e Giovanni Schiavo)

L'ISPETTORE GENERALE
L’ISPETTORE GENERALE di Nikolaj Gogol, è in programma dal 5 al 12 dicembre. Prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e dal TSV Teatro Nazionale, ha per protagonista Rocco Papaleo e si avvale della regia di Leo Muscato. Insieme a Papaleo sono in scena Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani e Marco Zannoni.

MARCO PAOLINI in SANI ! Teatro fra parentesi
SANI! – Teatro tra parentesi di e con Marco Paolini su musiche originali composte ed eseguite da Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi. Prodotto da Jolefilm è in programma dal 9 al 14 gennaio. Lo spettacolo ha un filo conduttore autobiografico con storie che raccontano momenti di crisi piccoli e grandi, personali e collettivi che hanno cambiato il corso delle cose. Punto di partenza sono i temi di fondo della crisi climatica e della transizione ecologica. Sulla scena un enorme castello di carte mostra la fragilità dell’equilibrio di ogni sistema ecologico, naturale o artificiale che sia.

PERFETTI SCONOSCIUTI
ERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese che cura anche la regia. Lo spettacolo, prodotto da Nuovo Teatro, Teatro della Toscana – Teatro Nazionale e Lotus Production vede in scena Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Anna Ferzetti e Valeria Solarino.

GL'INNAMORATI
GL’INNAMORATI di Carlo Goldoni con la regia di Andrea Chiodi. Prodotto dal TSV Teatro Nazionale, lo spettacolo vede in scena Gaspare Del Vecchio, Elisa Grilli, Ottavia Sanfilippo, Cristiano Parolin, Francesca Sartore, Leonardo Tosini, Gianluca Bozzale, Alessia Spinelli e Riccardo Gamba. Andrea Chiodi si confronta con “Gl’innamorati” offrendo nuove chiavi di lettura di questo classico goldoniano. I protagonisti sono infatti due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo.

L'UOMO PIU' CRUDELE DEL MONDO
L’UOMO PIÚ CRUDELE DEL MONDO di Davide Sacco che cura anche la regia. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Bellini, da LVF e dal Teatro Manini di Narni, vede in scena Lino Guanciale e Francesco Montanari.

CYRANO DE BERGERAC
CYRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand nell’adattamento e con regia di Arturo Cirillo. In scena, oltre allo stesso Cirillo, Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta e Giacomo Vigentini. Lo spettacolo è prodotto da Marche Teatro, dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, dal Teatro Nazionale di Genova e da ERT – Teatro Nazionale. «Andare con il ricordo ad un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama – racconta Arturo Cirillo – è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo.