Il carrello è vuoto
L'ALTRO TEATRO - STAGIONE 2019/2020
Pubblicato il 09.11.2019
RASSEGNA "L'ALTRO TEATRO" || STAGIONE 2019-2020
Torna al Teatro Camploy di Verona dal 29 Novembre 2019 al 15 Aprile 2020, la rassegna "L'Altro Teatro" organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven, Ersilia Cooperativa e con EXP - Are We Human. Giunta alla sua sedicesima edizione, la rassegna si presenta come valido punto di riferimento nell’offerta teatrale veronese relativa ai linguaggi del contemporaneo. Saranno otto gli spettacoli di prosa e quattro gli spettacolo di danza in programma, con protagonisti attori e registi di punta del panorama teatrale italiano.
Questo il programma completo:
OCCIDENT EXPRESS
Ad inaugurare la stagione 2019/2020 della rassegna "L'Altro Teatro" sarà: "Occident Express" uno spettacolo scritto da Stefano Massini, a cura di Enrico Fink e Ottavia Piccolo, con Ottavia Piccolo e l'Orchestra Multietnica di Arezzo. Una produzione di Officine della Cultura e Teatro Stabile dell'Umbria.
SKIANTO
Il secondo spettacolo della rassegna "Skianto" di e con Filippo Timi, le luci di Gigi Saccomandi, costumi Fabio Zambernardi, una produzione di Teatro Franco Parenti e Tetatro Stabile dell'Umbria.
2069: OLTRE LA LUNA
Terza rappresentazione sarà "2069: Oltre la luna" di Andrea Pennacchi e Rossella Spiga, con Pierpaolo Spollon, musiche dal vivo di Annamaria Moro e Francesco Rocco, una produzione di Teatro Boxer.
SEMI
"Semi" uno spettacolo scritto e diretto da Marzo Zoppello con Sara Allevi, Giulio Canestrelli, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello e con Matteo Pozzobon, una produzione di Stivalaccio Teatro.
SANTA RITA & THE SPIDERS FROM MARS
Si prosegue con "Santa Rita & the spiders from mars" un dialogo a cura di Marco Cavalcoli, la parte tecnica affidata a Paolo Panella, traduzioni di Giampiero Segneri, una produzione E-production.
NUDITÀ
Primo appuntamento con la danza di questa edizione con "Nudità" un dialogo tra corpo e marionetta di e con Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni, luci curate da Mattia Bagnoli. Una produzione di Compagnia Virgilio Sieni, Associazione Figli d'Arte Cuticchio e con la collaborazione alla produzione di Fondazione RomaEuropa Festival.
I BISLACCHI omaggio a Fellini
Secondo appuntamento con la danza "I Bislacchi - omaggio a Fellini" : ideazione, coreografia, luci e regia di Monica Casadei con Melissa Cosseta, Vittorio Colella, Gloria Dorliguzzo, Nicola Marrapodi, Sara Muccioli, Emanuele Serracchia e con le musiche di Nino Rota.
CALLAS
Ideazione, coreografia e regia di Laura Corradi, dell'ottavo spettacolo in cartellone "Callas" con Midori Watanabe, Carlotta Plebs, Alberto Munarin. Testo di apertura Vania Fenu, altri testi Laura Corradi, voce fuori campo Andrea De Manincor, luci e scena di Alberta Finocchiaro, una produzione Ersiliadanza.
SULLA MORTE senza esagerare
Continuiamo con il nono spettacolo della rassegna "Sulla morte senza esagerare" ideazione e regia di Riccardo Pippa, di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza. Scene, maschere e costumi di Ilaria Ariemme, disegno luci Giuliano Bottacin, cura del suono Luca De Marinis, una produzione di Teatro dei Gordie TIEFFE Teatro Milano.
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
"Le allegre comari di Windsor" una commedia di William Shakespeare adattata da Edoardo Erba con Mila Boeri, Annagaia Marchioro, Chiara Stoppa, Virginia Zini, alla filarmonica Giulia Bertasi. Una coproduzione di Fondazione Teatro di Napoli Teatro Bellini e ATIR.
GRACES
Quarto e ultimo appuntamento per la danza della rassegna 2019/2020 con "Graces" coreografie di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, con Siro Guglielmi, Silvia Gribaudi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo, luci curate da Antonio Rinaldi. Una produzione Zebra in coproduzione con Santarcangelo Festival.
MACBETTU
Ed infine a chiudere la rassegna de "L'Altro Teatro" 2019/2020 sarà "Macbettu" di cui la regia, le scene, le luci e i costumi sono curati da Alessandro Serra tratto da Shakespeare. In scena Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino, traduzioni in sardo e consulenza linguistica fatta da Giovanni Carroni. Una produzione di Sardegna Teatro con Teatro Persona.