Il carrello è vuoto
TEATRO ROMANO - LIVE 2020
Pubblicato il 23.01.2020
GENTILI CLIENTI ,
A causa delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19 e in ottemperanza alle disposizioni governative gli appuntanti previsti al Teatro Romano sono attualmenti sospesi.
Gran parte degli eventi saranno riprogrammati , appena possibile vi daremo indicazioni precise.
grazie mille per la pazienza .
CONCERTO GROSSO PER I NEW TROLLS CON OF NEW TROLLS E ORCHESTRA MACHIAVELLI
Il programma accosta rock progressivo e musica classica: aprirà la serata il Concerto Grosso in Re minore “La Follia” di Francesco Geminiani, seguiranno i capolavori di Bacalov e chiuderà l’evento una selezione dei brani più famosi dei New Trolls, accompagnati dall’Orchestra Machiavelli.
La produzione dell’evento è una collaborazione tra Verona Box Office e Fucina Culturale Machiavelli. La Direzione Artistica è affidata a Orchestra Machiavelli, la cui cifra stilistica si identifica in programmi musicali caratterizzati dalla contaminazione tra musica classica e altri generi quali pop, jazz, rock e folk.
ANGELO BRANDUARDI
Tra atmosfere cupe e radiose il concerto, della durata di due ore circa, è idealmente diviso in due parti.
La prima, introdotta da Angelo Branduardi che è solo sul palco davanti ad un impalpabile velo bianco, è dedicata a “Il Cammino dell’Anima” che riprende alcuni temi dell’opera di Hildegarde, mistica visionaria e poeta, musicista, filologa ed erborista; la seconda parte, invece, sarà il cammino spirituale con l’esecuzione di alcune canzoni tratte da “L’infinitamente piccolo”, album del 2000 sulle scritture di San Francesco d’Assisi. In chiusura i successi storici, entrati nella memoria collettiva e nel cuore come, tra gli altri “Cogli la prima mela” “Alla fiera dell’est”.
NATALINO BALASSO IN VELODIMAYA
Monologo: scritto e interpretato da NATALINO BALASSO
Velodimaya è una specie di mappa del pensiero contemporaneo, attraverso un tempo indefinito, nel vortice degli uomini e delle nazioni. Solo il teatro può raccontare i drammi del contemporaneo senza cedere allo sconforto, attraverso la commedia, attraverso l’arte della risata.
ANDREA PUCCI
Il suo Nuovo One-man show sarà un work in Progress ripercorrendo fuori dagli schemi teatrali gli scheck che lo hanno reso celebre in questi anni fino ad oggi rendendo partecipe il pubblico in sala, il tutto accompagnato dalla Zurawski live band.
STEFANO BOLLANI
A 50 anni dalla pubblicazione dell’album originale “Jesus Christ Superstar”, Stefano Bollani ha deciso di creare la sua personale versione del capolavoro di Andrew LIoyd Webber & Tim Rice, con il benestare del compositore inglese. “Piano Variations on Jesus Christ Superstar” è una versione totalmente inedita e interamente strumen-tale per pianoforte solo, ma che custodisce come un tesoro l’originale. Stefano Bollani, grato per l’eccezionale permesso ricevuto da Andrew LIoyd Webber di reinterpretare la sua opera cult, si è libe-ramente, ma rispettosamente, avvicinato al capolavoro improvvisando sui motivi originali e sulle canzoni seguendo il suo guizzo giocoso e il suo spirito musicale, formato dalle tante tradizioni musicali, dai tanti generi e incontri che hanno influenzato, forgiato e consolidato quello che è considerato il suo linguaggio musicale
TONES AND I
Tones And I, in testa alle classifiche di vendita in Italia in questi giorni con il singolo "Dance Monkey", contenuto nell'EP di debutto "The kids are coming" (che contiene anche il singolo di debutto "Johnny Run Away"), sarà in Italia nel giugno del 2020 per due concerti, a Verona e a Milano.
CLAUDIA GERINI e SOLIS STRING QUARTET
La storia artistica di Franco Califano si è sempre intrecciata, per scelta consapevole e perseguita, con quella umana, al punto che il personaggio, forse, ha spesso finito con il mettere in ombra l’autore di tanti successi. “Qualche estate fa” prova a riportare in equilibrio le due dimensioni, facendo di alcune canzoni molto amate il punto di partenza per raccontare la vita dell’autore.Una vita avventurosa, non sempre fortunata, comunque vissuta con una sfrontatezza seducente o detestabile, a seconda dei punti di vista.
NICCOLO' FABI
Alla luce del grande successo del tour invernale di presentazione di “Tradizione e tradimento”, nuovo disco di Niccolò Fabi, il cantautore romano tornerà protagonista sui palchi della penisola durante la stagione estiva. Un attestato di grande fiducia da parte del suo pubblico che negli anni è cresciuto, seguendo il percorso del cantautore che continua a distinguersi in termini di libertà artistica e musicale.
WOODKID
Woodkid è il nome d'arte sotto il quale si cela il parigino Yoan Lemoine. Music video director, graphic designer e compositore studia animazione all' Emile Cohl School laureandosi a pieni voti. Terminati gli studi inizia una serie di importanti collaborazioni. Nel 2011 da vita al suo progetto musicale alternativo sotto lo pseudonimo di Woodkid.
DEVENDRA BANHART
Abile artista visivo, i disegni di Banhart - spesso enigmatici, minuziosamente eseguiti – sono stati esposti nelle gallerie di tutto il mondo, incluse la Art Basel Contemporary Art Fair di Miami, il San Francisco Museum of Modern Art, il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e il Museum of Contemporary Art di Los Angeles. Ha personalmente disegnato le copertine della maggior parte dei suoi album e nel 2010 ha ricevuto una candidatura ai Grammy per l’artwork e il packaging da lui curati per What Will Be.
ALAN PARSONS - LIVE PROJECT TOUR 2020
Significato particolare ha questo tour 2020 perchè si celebrano i 40 anni dall’uscita di “The Turn of a Friendly Card”, uno degli album di maggior successo di Alan Parsons, che contiene, tra gli altri, Time e Games People Play.
Innovatore, sperimentatore, vero scultore del suono; tra i più famosi compositori pop anni '70-'80. È Alan Parsons, il musicista inglese che porta in tour il suo Live Project, in arrivo la prossima estate anche in Italia. Il 5 luglio alle 21 sarà al teatro Romano, all'interno della rassegna Verona Folk. Parsons torna nel nostro Paese a 4 anni di distanza dallo scorso tour e porta un nuovo spettacolo, incentrato sul disco «The turn of a friendly card», di cui ricorre il 40esimo anniversario.
PIERO PELU'
Nel vortice del successo ottenuto al 70° Festival di Sanremo, "Il Toro Loco" festeggia 40 anni di musica! tornando ad esibirsi live nelle principali città italiane con “PUGILI FRAGILI LIVE 2020”.
“Pugili Fragili” racchiude in sé tutte le anime di Piero: un percorso artistico e umano che oscilla tra melodie e atmosfere rock, cantautorato, blues, ma anche metal, punk, grunge, gospel ed elettronica.
La data: 3 settembre al Teatro Romano di Verona per il Verona Folk Festival