Il carrello è vuoto
Luogo | Data | |
---|---|---|
TEATRO NUOVO | gio 25/12/2025 - 17:00 | ACQUISTA |
Musiche di: Sergei Prokofiev
Coreografie: Cristina Todi
Balletto del Teatro dell’ Opera Nazionale Rumena
Balletto in III atti I parte 50” (intervallo 15") II parte 50 "
Cenerentola
Il mitico amore tra Cenerentola e il Principe; il nascere e il fiorire dei sentimenti umani, gli ostacoli e la realizzazione del loro sogno. Nella musica di Prokofiev si possono percepire tutti i caratteri della dolce sognatrice Cenerentola, del suo timido padre, della cavillosa matrigna, delle capricciose sorellastre, del fervido giovane Principe, in una maniera che lo spettatore non rimane indifferente alle loro gioie e ai loro dolori. La danza è gioiosa, vivace, frizzante, poetica e il Balletto del Teatro dell’Opera Rumena, ci presenta una Cenerentola sempre più dolce e sognatrice: la scarpetta scompare; al suo posto il Principe va alla ricerca di una fanciulla dal piede puro - che a ben guardare è anche il punto di forza del danzatore, dal quale trae forza, equilibrio ed elevazione. La fanciulla, guidata dal ricordo della madre, intraprende la propria strada alla ricerca della sua identità e dell’amore.
Cenerentola non è solamente un personaggio delle favole -diceva Prokof’ev- E’ soprattutto una creatura che palpita, inducendo alla commozione, alla tenerezza. Tutto intepretato perfettamente dal Balletto di Stato Rumeno di Iasi crea un’atmosfera in cui si culla nel sogno esoterico di una scenografia fiabesca creata da Evgeni Gurenko da “ Mille e una notte”….
Luogo | Data | |
---|---|---|
TEATRO NUOVO | gio 25/12/2025 - 17:00 | ACQUISTA |