ROMEO E GIULIETTA #generazionesacrificio

ROMEO E GIULIETTA #generazionesacrificio

ROMEO E GIULIETTA #generazionesacrificio

con Giuseppe Sartori nel ruolo del Principe di Verona

e con 24 ragazze e ragazzi di Spazio Teatro Giovani

regia Silvia Masotti e Camilla Zorzi

produzione Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona

PRIMA NAZIONALE – COPRODUZIONE

L’idea di portare in scena Romeo e Giulietta con un gruppo di adolescenti e di giovani non professionisti è un modo per penetrare la tragedia al di fuori della convenzione e viverlo nella sua complessità, nei suoi aspetti più inquieti, profondamente legati all’adolescenza, presenti nel testo di Shakespeare e non sempre messi in risalto. L’idea è anche quella, attraverso giovani e giovanissimi del territorio, di far nascere il desiderio di andare a teatro, partecipando ad esso non solo come spettatori, ma come attori in prima persona. Lo spettacolo nasce da un laboratorio di mesi in cui le esperienze e il vissuto dei ragazzi si confronteranno con l’immenso testo shakespeariano. Il Principe/Coro ha il ruolo di guidare i ragazzi nell’esperienza teatrale, ma anche nella trama e nel rapporto con il testo: la storia di Romeo e Giulietta non si limita a raccontare un meraviglioso amore che finisce in tragedia, la riflessione del testo è politica e spiazzante: se una città viene educata all’odio – o un paese, o un continente vengono educati alla guerra – non c’è speranza per il futuro. Non c’è speranza per la cultura, non c’è speranza per crescere, non c’è la speranza di diventare esseri umani.

Luogo Data
Teatro Romano ven 01/09/2023 - 21:15 ACQUISTA
Teatro Romano sab 02/09/2023 - 21:15 ACQUISTA
  • accademia filarmonica di verona
  • amici della musica di verona
  • Teatro Stabile Verona
  • carnet verona
  • TEATRO RISTORI - ANTEPRIMA 2021/2022

Scegli

Il tuo evento
 

Acquista

I tuoi biglietti
 

Goditi

Lo spettacolo